Alberto Samonà
  • Home
  • Chi Sono
  • Cultura & Società
  • Impegno Politico
  • Romanzi & Saggi
  • News & Eventi
  • Galleria
  • Contatti
✕
È già mattina
1 – Bonjour Casimiro

Bonjour Casimiro

Il barone e la villa fatata

Rubbettino Editore

Un viaggio alla scoperta di aristocratici esponenti di una Sicilia e di un mondo che non esiste più, immerso nelle atmosfere del Mito, di quella dimensione metafisica che, per sua stessa natura, è senza tempo. “Bonjour Casimiro”, pubblicato per Rubbettino Editore, racconta l’universo di Casimiro Piccolo, pittore e fotografo di rara sensibilità, e i luoghi in cui vissero i baroni di Calanovella, questi originali “Gattopardi siciliani” che a partire dai primi anni Trenta lasciarono per sempre Palermo e i salotti mondani della nobiltà cittadina, per trasferirsi nella villa di famiglia, immersa nel verde sulle colline di Capo d’Orlando, sospesa fra il mare e i monti Nebrodi. 
Qui nacque una nuova pagina di storia per questa famiglia, che Casimiro Piccolo, il celebre poeta Lucio Piccolo e la sorella Agata Giovanna, esperta di botanica, scrissero insieme alla madre, Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri di Cutò. Nel libro, a più riprese appare anche la figura di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, cugino dei Piccolo che amava soggiornare nella villa orlandina per ritrovare qui quella perduta atmosfera familiare e cercare spunti per “Il Gattopardo”, il più grande capolavoro letterario del Novecento.

Nelle pagine di Samonà c’è tutto questo: la trama accompagna il lettore fra le pieghe di questo mondo rarefatto, con un protagonista maschile – Giulio – e una protagonista femminile – Edith – che sembrano quasi elementi complementari dell’universo stesso.

“Bonjour Casimiro” non si configura come un romanzo classico, ma unisce diversi stili e forme ora più narrative e fantastiche, ora storiche e descrittive - corroborate dalla presenza di una bibliografia finale di riferimento - assumendo in alcune parti le sembianze di un saggio storico e, in altre, di un racconto visionario. Il libro ha come sottotitolo “Il barone e la villa fatata” e presenta, appunto, questa commistione di stili voluta dall’autore quasi come gioco letterario. Ed è un attraversamento delle regole ordinarie spazio-temporali, con incontri e contesti di riferimento impossibili e il disvelarsi graduale di una verità che sovrappone realtà e mondi onirici o forse paralleli. Nel volume non mancano infatti immagini fantastiche o “mitiche” – le stesse espresse da Casimiro Piccolo nei suoi acquerelli – che si traducono nell’apparizione di gnomi, ninfe, maghi, folletti e di altri spiriti della natura. Il libro appare, dunque, come un viaggio fra vicende di tempi andati e dimensione contemporanea, che mette insieme reale e visioni immaginifiche, a volte surreali, nelle quali il narratore si confonde a più riprese con il protagonista del libro, quasi fosse il suo “doppio”.

Alberto Samonà

LETTERATURA - GIORNALISMO - POLITICA - SOCIALE

Contatti

email: albertosamona1@gmail.com

Social

   

© 2022 Alberto Samonà - All Rights Reserved | Sito realizzato da Kurumba
    Buy now